



Una giornata super innovativa ascoltando il mitico
Robert Dilts!
Tornata a casa decisamente più arricchita, con la consapevolezza che occorre essere generativi, comprendendo qual'è la differenza che fa la differenza!
...comprendendo, inoltre, quanto sia funzionale essere pronti nel presente per il futuro ed equilibrare Vision, Ambition, Mission and Role, dopo averne preso piena consapevolezza...il tutto con la disciplina e la costanza necessarie per affrontare le circostanze all'interno della nostra zona d'Eccellenza! :-)
Ecco
il mio articolo su PsicoLab in proposito
CLICCA QUI:
ESSERE UN LEADER GENERATIVOAll’ultimo appuntamento del Programma Internazionale di Sviluppo delle Competenze Economiche e Manageriali, organizzato dal CTC e della Camera di Commercio di Bologna, non poteva mancare un personaggio di massima eccellenza quale Robert Dilts, trainer di grande fama internazionale sui temi della PNL e della leadership, l’apprendimento organizzativo ed il change management.
Il suo intervento, di grande valore conoscitivo e pratico, ha permesso di comprendere come
essere generativi, ovvero come far in modo di creare un mondo a cui le persone vogliono appartenere, acquisendo e sviluppando quelle capacità di adattamento al cambiamento, oltre a quelle di intuizione, che permettono di essere pronti nel presente per il futuro (
Fit for Future)!
Dilts ha sottolineato l’importanza di avere consapevolezza del sistema di passaggi pratici che permette di
conoscere qual’è la differenza che fa la differenza, per poter poi gestire la realtà.
Sapere che
esistono dei cicli di adattamento è fondamentale ed è bene anticiparli: anticipare il futuro, con l’ingegno e l’innovazione, permette la riorganizzazione per la crescita.
La leadership generativa questo lo sa.
E chi è un leader generativo?
Un leader generativo è colui che mette in pratica alcune
discipline e capacità di base, condite da cuore e intuizione:
*
padronanza di sé (personal mastery & performance)
* espansione della consapevolezza e disamina, oltre che riorganizzazione, delle mappe mentali
* sviluppo di una vision
* incoraggiamento del team
* capacità di pensiero sistemico, pensando al di fuori dei limitiUn leader generativo sa che, per
raggiungere i risultati, è fondamentale:
*
esprimere una vision (conoscerla, sentirla e comunicarla)
* influenzare
* incoraggiare la cooperazione
* essere d’esempioEgli sa che sono necessarie delle
qualità chiave:
*
passione
* conoscenza
* coraggioUn leader generativo riesce ad
allineare i livelli che influenzano la vita e le organizzazioni, trovando l’equilibrio fra:
*
i pericoli e i vincoli del mondo esterno (ambiente) e le sue opportunità
* le reazioni e le proazioni del comportamento
* le strategie dell’intelletto e delle emozioni nelle capacità
* l’autorizzazione e la motivazione posta dai valori e dalle credenze
* i ruoli e la missione nell’identità
* l’ambizione e la visione, l’autobeneficio e la contribuzione nei confronti del mondo
Robert Dilts ha parlato della
necessaria capacità, per essere un vero leader generativo, di:
*
sapersi mantenere nella sua zona d’eccellenza, collegando il suo gioco interiore (inner game) a quello esteriore
* identificare i momenti o cicli adattivi (generazione/riorganizzazione, espansione/crescita, stabilità o collasso)
* rimanere centrato, aperto, allerta, connesso e capace di gestire le circostanze
* portare energia alle situazioni, dosando forza (fierceness), ascolto e cura (tenderness) e leggerezza (palyfulness)Un leader generativo è una guida, un
coach, un insegnante, un mentor e uno sponsor e sa trasformare la visione in azione (
Bring the vision into action)!